Schröcken, Warth: nomi impossibili, ma posti bellissimi. Ebbene, segnateveli questi due paesini di alta montagna. Sempre sommersi di neve, incastrati in un angolino lassù, alla fine della valle, nella zona…
Read More

Nel mio recente peregrinare alla ricerca di posti inediti per sciare, mi è capitato di fare la conoscenza di un comprensorio non dico esotico, ma davvero un po’, come dire, “strano”.…
Read More

Quando ritorno a sciare in un posto famoso dopo un po’ di tempo, più o meno, mi viene sempre in mente lo stesso tipo di attacco o titolo. St. Moritz…
Read More

La Valle di Tures-Aurina può a ben donde proporsi come una grande scoperta nel panorama dei comprensori sciistici italiani, magari per queste vacanze natalizie in corso. Klausberg Speikboden Vediamo, più…
Read More

Nel corso della mia carriera sci-giornalistica ho percorso almeno una volta il 95% delle piste e degli impianti dell’Alto Adige, compresi gli skilift minori di paese. E nel corso del…
Read More

Per superare l’astinenza da sci dopo la sosta forzata di due anni, e dopo un antipasto di Trentino (vedi articoli precedenti sulla val di Fassa), ho puntato verso le Alpi…
Read More

Si aprono le porte del Sella Ronda e in generale del cuore pulsante del Dolomiti Superski, non solo dai soliti punti di arroccamento ai piedi dei mitici ‘4 passi’ (Val…
Read More

La mia seconda vita sciistica – sì, perché 2 anni senza sci sono una vita! – è ripartita dalle Dolomiti. E precisamente da un vero colosso del sistema invernale italiano:…
Read More

Era il 1941: chi poteva pensare allo sci, in tempo di guerra? Eppure… Eppure. Sentite questa storia. L’Istituto Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, ha presentato in…
Read More

Welcome back! Siamo tornati on line su www.bestroutes.it. Find your own best routes!  
Read More

C’è un dente di roccia scuro, conficcato nella neve nel bel mezzo delle piste. All’orizzonte, un oceano di cime. Chi sale quassù ad Ovronnaz – e bisogna volerlo, non ci si capita, perché siamo…
Read More

La pandemia ha solo acuito un fenomeno che era sotto traccia da tempo, mantenendo lo sci in prima pagina (ahi noi) per molti giorni, e non per le  vittorie italiane…
Read More

In Italia no, in Svizzera si. Si scia. E allora riprendo il racconto dello ‘skisafari’ che ho fatto l’anno scorso e vi racconto di un posto in Svizzera: adesso per…
Read More

Come vedo lo sci 2020/21 in tempi di pandemia? Se riprendete in mano il mio l’articolo precedente sul tema, scritto a maggio scorso con una situazione ben diversa dall’attuale (http://bestroutes.it/lopinione-cosi-vedo-lo-sci-nel-2020-21/),…
Read More

Come mi immagino lo sci l’inverno prossimo? La situazione è troppo fluida, per non dire confusa, per fare qualsiasi ipotesi. In Italia, tutto e il contrario di tutto è possibile.…
Read More

Posso dire di aver sciato in decine e decine di località sciistiche diverse, per non dire un centinaio, dalle Alpi Marittime alle Alpi Giulie, in almeno quattro paesi. E andare…
Read More

Se uno vi dicesse “andiamo a sciare a Briga…”, lo prendereste sul serio? La cittadina del Vallese (Brig, in lingua tedesca), posta nella valle del Rodano proprio sotto lo storico…
Read More

Stazione sciistica dinamica. Nei miei tanti articoli che durante la ‘carriera’ giornalistica ho scritto su Obereggen, ho spesso adoperato questa espr. Io qui, come molti altri sciatori emiliani (noi siamo a…
Read More

La Bellezza. Quella pura, con la B maiuscola. Qui a Carezza ci si immerge nella Bellezza (nonostante le ferite ancora profonde della tempesta Vaia, accidenti!). Certo, nel Dolomiti Superski ci sono diverse aree sciistiche…
Read More

Posto per famiglie? Posto per famiglie a chi? Prendiamo l’Alpe di Siusi. Secondo un vero e proprio clichè descrittivo questa stazione, sull’altopiano in quota più vasto delle Alpi, sarebbe adatta perlopiù ai principianti, ai…
Read More

Ormai sembra ineluttabile: a causa del climate change, lo sci si sposterà fra i 2000 e i 3000 metri. Ecco che le stazioni emergenti, quelle da tenere d’occhio come protagoniste…
Read More