Schröcken, Warth: nomi impossibili, ma posti bellissimi. Ebbene, segnateveli questi due paesini di alta montagna. Sempre sommersi di neve, incastrati in un angolino lassù, alla fine della valle, nella zona…
Read More

Nel mio recente peregrinare alla ricerca di posti inediti per sciare, mi è capitato di fare la conoscenza di un comprensorio non dico esotico, ma davvero un po’, come dire, “strano”.…
Read More

Quando ritorno a sciare in un posto famoso dopo un po’ di tempo, più o meno, mi viene sempre in mente lo stesso tipo di attacco o titolo. St. Moritz…
Read More

Continua il nostro progetto di vivere Venezia sempre di più da local, come raccontato qui in diversi articoli recenti. Ma questa volta io e Donatella abbiamo fatto un colpo di…
Read More

Per superare l’astinenza da sci dopo la sosta forzata di due anni, e dopo un antipasto di Trentino (vedi articoli precedenti sulla val di Fassa), ho puntato verso le Alpi…
Read More

Si aprono le porte del Sella Ronda e in generale del cuore pulsante del Dolomiti Superski, non solo dai soliti punti di arroccamento ai piedi dei mitici ‘4 passi’ (Val…
Read More

Era il 1941: chi poteva pensare allo sci, in tempo di guerra? Eppure… Eppure. Sentite questa storia. L’Istituto Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, ha presentato in…
Read More

(… continua da puntata precedente – part I). Venezia, è un’ovvietà, va conosciuta vivendoci un po’, ed esplorando le isole e i sestieri che sono ‘città’ vera, ancora in parte…
Read More

Affascinante, straniante, ma anche un po’ malinconica … Sono già usciti un sacco di articoli e foto sulla Venezia di questo periodo, senza turisti internazionali. Lo so. Ma eccomi, arrivo…
Read More

In bici, da Monaco di Baviera a Bologna. Affascinante, assolutamente affascinante. Soprattutto per me, che scrissi del pionieristico tratto in Alto Adige, i 99 km dal Brennero a Bolzano, già…
Read More

…Seconda puntata delle mie ‘vecchie’ impressioni su un viaggio in Sri Lanka, eppure ancora nitide e attuali. Come spiegavo nell’articolo precedente, il mio indice di gradimento sul viaggio fu alto,…
Read More

Perché fare un pezzo sullo Sri Lanka, adesso? Beh, per una serie di ragioni: primo, perché è stato il mio ultimo viaggio di lungo raggio, nel 2019, e ora chissà…
Read More

C’è un dente di roccia scuro, conficcato nella neve nel bel mezzo delle piste. All’orizzonte, un oceano di cime. Chi sale quassù ad Ovronnaz – e bisogna volerlo, non ci si capita, perché siamo…
Read More

Abetone Lo scrivo da anni, ma rischio di passare per matto ogni volta: in Appennino si scia alla grande. A inizio stagione come, sorprendentemente ma non troppo, a primavera, quando…
Read More

“Una serie di chalet ristrutturati e adibiti ad albergo diffuso di lusso in un borgo Walser del 1300, isolato in un alpeggio con la vista del Monte Rosa. Per raggiungere…
Read More

I buoni hotel di montagna in stile moderno mi piacciono sempre di più. Vero è che l’originalità delle forme e dei materiali alpin-chic e contemporanei non è più una novità,…
Read More

In montagna l’estate 2017 è stata quella della e-bike. Sulle Dolomiti, sembra perfino che sia nata una  disfida fra puristi e nuovi utenti delle bici assistite, un po’ come  quella ormai trentennale…
Read More

Siamo quasi a livello di Sardegna o Corsica: con 550 km di costa, nelle tre ‘dita’ della Calcidica – anzi, due: nel ‘terzo’ dito non ci si va perché è…
Read More

Quasi quasi non lo scrivo, questo articolo. Perché non si sa mai che i milioni di miei lettori di bestroutes.it non scoprano la Calcidica: allora, vorrebbe dire non solo che…
Read More

Quando un emiliano si trova a viaggiare in altre regioni d’Italia, in particolare nelle zone turistiche, e deve affrontare il problema di cenare fuori, ha sempre un po’ di sussiego…
Read More

Per un bolognese il mare è l’Adriatico. Una specie di liquido amniotico primordiale, dove tutti bene o male ci siamo cullati felici e sicuri, fin da piccoli: ci rimaniamo affezionati…
Read More